Parco australiano
Il parco presenta un bosco con piante native, in questo caso piante australiane, per ricreare uno spazio pubblico di svago e con criteri sostenibili, che contribuisce alla protezione dell’ambiente e al miglioramento della qualità di vita delle persone. Le diverse zone del progetto sono state concepite per invogliare le persone a utilizzare il parco come punto di incontro.
Questi spazi sono differenziati e collegati fra loro attraverso materiali e texture, particolari arredi e fondamentalmente mediante la flora autoctona circostante, acquisendo caratteristiche proprie.
Gestione integrale del progetto con Lands Design
Il primo passo è rappresentato dalla zonizzazione delle varie aree del progetto (comando Zonifica) per ottenere l’area della superficie di ciascun settore e distribuire le zone sul piano. Dopo aver definito le necessità del progetto (zone), il terreno è stato conformato con una lieve pendenza (comando Terra) insieme agli elementi strutturali del progetto: cordoli e muretti (comando Muretto/siepe) e sentieri (comando Sentiero).
La pergola a forma di ventaglio, che occupa la fase centrale del progetto, e stata modellata con il comando Fila.
Sono state definite quindi le zone di vegetazione del progetto selezionando alberi, palme, arbusti, piante perenni e piante australiane native. In questo modo, sono stati creati vari gruppi con piante basilari e composizioni di piante (comandi Arbusto e Bosco), file di piante (comando Fila) ed esemplari isolati (comando Pianta).
Il piano con il progetto di paesaggismo è stato completato con foto di riferimento delle specie usate (comando FotoPianta) e l’elenco dei nomi scientifici delle piante. È stato quindi definito il piano di trapianto tecnico; sono state delineate le specie di piante e gli elementi di costruzione del progetto (comando Quota). Il piano di trapianto è stato completato con l’identificazione e il calcolo delle specie di piante (comando Etichetta) e l’elenco delle specie con i simboli delle caratteristiche corrispondenti ai tipi di piante utilizzate. Al progetto sono stati aggiunti lampioni e panchine, selezionati dal catalogo degli arredi urbani integrato in Lands Design.
Per concludere, la presentazione includeva elevazioni con prospettiva aerea fotorealistica e prospettiva pedonale. In questo caso, è stato usato il motore di rendering Enscape per creare varie scene del progetto e aggiungere illuminazione HDRI, materiali specifici e le persone. Le immagini ottenute non richiedono operazioni di post-processing, ma sono il risultato preciso dell’elaborazione di Enscape.
Progetto di Landscape Architect: Rosana Almuzara Bertolucci (Paisajismo Digital).
Modello: Rhino e Lands Design.
Rendering: Enscape.