FUNZIONALITÀ DI LANDS DESIGN

CONFIGURAZIONE DEL PROGETTO

TERRENO

ELEMENTI STRUTTURALI

VEGETAZIONE

IRRIGAZIONE

DOCUMENTAZIONE

VISUALIZZAZIONE

AUTOMAZIONE DEL PROGETTO

COLLABORAZIONE

Organizzare il progetto per livelli
Questa funzionalità consente di organizzare gli elementi piani del paesaggio su vari livelli in modo da modificarli facilmente, regolarne la visibilità, creare diversi piani, ecc.

Progettare con strumenti di disegno tecnico 2D
Gli strumenti di disegno tecnico 2D sono semplici elementi di disegno (linee, cerchi, archi, poligoni, ellissi, ecc.). Questi strumenti consentono di abbozzare velocemente le linee preliminari del progetto.

Personalizzare l’aspetto dello spazio di lavoro
Gli utenti possono personalizzare lo spazio di lavoro per presentare i propri progetti in diverse modalità di visualizzazione.

Passare dalla modalità 2D a 3D e viceversa
Questa funzionalità consente di passare dalla visualizzazione 2D a 3D e viceversa con un semplice clic.

Modificare la rappresentazione delle piante
Quattro rappresentazioni di piante disponibili: elevazioni, concettuale, dettagliata e realistica.

Modellazione free-form (disponibile solo in Rhino)
Grazie a Lands Design per Rhino, gli architetti di paesaggi possono creare modelli molto sofisticati.

Importare il modelle di dati del terreno (file DEM – Digital Elevation Model)
Questa funzione consente di ottenere un terreno 3D completo con curve di contorno, importato dalla mappa satellitare. Modellare un terreno non è mai stato così facile!

Importazione di edifici 3D
Scansione e importazione di edifici 3D da qualsiasi parte del mondo, oltre al terreno con texture.

Importare file DEM (Digital Elevation Model)
È possibile importare file DEM per analizzare e valutare le caratteristiche del paesaggio.

Creare un terreno da punti e curve
Questa funzionalità consente di creare e modificare un terreno solo con curve 3D o punti di elevazione usati come dati.

Modificare le proprietà del terreno
Una volta creato il terreno, è possibile regolarlo per soddisfare le esigenze del progetto, modificandone semplicemente le proprietà dal pannello di modifica.

Selezionare/Eliminare contorni
Mediante una curva chiusa, è possibile tagliare un terreno per ottenere la superficie esatta dell’area del luogo.

Aggiungere un nuovo contorno
Questa funzionalità consente di modificare velocemente la topografia del terreno aggiungendo curve di contorno o punti 3D.

Aggiungere un sentiero al terreno
Specificando semplicemente una larghezza, un angolo di inclinazione e una curva, è possibile progettare un percorso o un sentiero sul terreno oggetto di studio.

Scavi e riporti
Questa funzionalità consente di modellare e definire una nuova morfologia del terreno attraverso il movimento della terra (tagli, riempimenti e argini).

Aggiungere un foro
Questa funzionalità consente di creare fori sul terreno per creare piscine o laghi, selezionando semplicemente una curva chiusa.

Suddividere il terreno
Questa funzionalità consente di suddividere il terreno in modo da creare settori e usi diversi in base all’idea da plasmare sul progetto.

Elenco delle operazioni di movimento della Terra
I progettisti possono creare automaticamente un elenco di azioni che riguardano il terreno: divisioni, fori, tagli, riempimenti e argini.

Regolare gli oggetti del terreno
La vegetazione e gli altri elementi del progetto vengono rilevati automaticamente sul terreno e posti sulla superficie.

Elevare curve
Questa funzione indica la distanza di elevazione di una serie di curve e Lands Design crea facilmente il terreno corrispondente.

Calcolare il volume del movimento della terra
Questa funzionalità consente di quantificare i volumi del suolo in riferimento a riempimento, tagli e argini, selezionando semplicemente il terreno.

Aggiungere steccati parametrici
Con questa funzionalità, è possibile creare steccati per circoscrivere spazi o semplicemente usarli come elementi decorativi con infinite possibilità di progettazione.

Strumento Muro
Lands Design consente di creare muri curvi o lineari, cordoli e siepi per decorare giardini o definire i confini del progetto.

Aggiungere sentieri
Questa funzionalità consente di creare velocemente sentieri e piste che collegano a varie parti del progetto.

Aggiungere scale parametriche
Questa funzionalità consente di creare scale parametriche curve o lineari che definiscono la distribuzione verticale del progetto.

Aggiungere blocchi
Lands Design permette di inserire nel progetto modelli di arredi urbani dalla libreria di Lands Design o da blocchi di vari formati file.

Ampio database di piante con oltre 8000 specie
Seleziona e inserisci piante da un database di piante che include più di 8000 specie. Ogni specie di pianta presenta varie rappresentazioni in 2D e 3D e una descrizione botanica dettagliata.

Utilizzare il filtro delle caratteristiche
Questa funzionalità consente di filtrare e personalizzare i risultati della ricerca sulle specie in modo da trovare la pianta desiderata.

Personalizzare le specie
Questa funzionalità consente di presonalizzare, modificare e creare le proprie piante con caratteristiche specifiche e i cambiamenti stagionali pertinenti. Usa l’editor delle piante, accessibile dalla libreria delle piante.

Aggiungere piante
Questa funzionalità consente di aggiungere singolarmente piante al progetto, inserendo ciascuna pianta o gruppi di piante della stessa specie o di specie diverse.
Creare una foresta
Questa funzionalità consente di creare masse di vegetazione della stessa specie o di specie diverse, seguendo una distribuzione specifica o una forma casuale.

Aggiungere zone con arbusti
Questa funzionalità consente di inserire automaticamente cespugli formando siepi, masse solide o secondo la distribuzione normale.

Inserire una fila di piante
Questa funzionalità consente di creare piante disposte lungo un sentiero, come barriere verdi di protezione.

Aggiungere coprisuolo
Questa funzionalità consente di aggiungere piante rampicanti e coprisuolo in zone estese, discese, superfici difficili da decorare o creando limiti originali.

Progettare muri verdi
Specie particolarmente progettate per creare giardini verticali che favoriscono la biodiversità del paesaggio.

Creazione di arte topiaria
Conversione di qualsiasi forma 3D in un elemento di arte topiaria.

Piante con rappresentazioni stagionali
Gli alberi caducifogli della libreria di piante possono essere rappresentati in base alla stagione scelte, con un diverso colore di foglie, con o senza fiori e foglie. Questa funzionalità consente di visualizzare i cambiamenti di stagione della vegetazione inclusa nel progetto.

Gestire un gran numero di piante
In progetti con un gran numero di piante, per semplificare la visualizzazione realistica della vegetazione, le piante vengono rappresentate da semplici forme geometriche. Questa tecnica non influenza la qualità del rendering finale.

Inserire aspersori
È possibile inserire gli aspersori singolarmente, disporli in un quadrato, un rettangolo o un triangolo e definire il simbolo, il tipo, il raggio e l’angolo di irrigazione degli aspersori.
Definire la rete di tubazioni
È possibile tracciare la rete di tubazioni da polilinee esistenti e definire il diametro della sezione, la pressione e altri dettagli.
Orari di irrigazione
È possibile quantificare le informazioni del sistema di irrigazione, come ad esempio la lunghezza della rete di tubazioni, il numero di aspersori, il tipo, l’angolo di irrigazione e altri dettagli.

Creare un elenco automatico
Questa funzionalità fornisce elenchi automatici di piante, arredi, operazioni del terreno, elementi di irrigazione, zonificazione, indicando semplicemente un punto di inserimento sul piano.

Aggiornare automaticamente gli elenchi
Gli elenchi vengono aggiornati automaticamente per riflettere eventuali modifiche apportate al piano del paesaggio.

Aggiungere campi personalizzati (solo in Rhino)
Questa funzionalità consente di personalizzare gli elenchi aggiungendo i campi appropriati alle funzionalità del progetto.

Esportare gli elenchi
Questa funzionalità consente di esportare gli elenchi degli elementi del paesaggio in formato Excel per finalità di elaborazione dei dati e budget.

Contrassegnare le piante singolarmente o in gruppo
Questa funzionalità consente di contrassegnare le piante in modo tale da identificare velocemente ciascuna specie nel piano tecnico del paesaggio.

Aggiungere foto a un piano
Le foto delle specie sono elementi utili da includere nel piano di progettazione delle piante e rappresentano il principale strumento artistico di progettazione del paesaggio.

Individuare gli oggetti
Questa operazione è fondamentale per creare un progetto straordinariamente preciso, dove ciascun elemento viene collocato correttamente sul suolo. Lands Design include strumenti fondamentali per la configurazione delle piante.

Definire le zone
Il comando di zonificazione consente di configurare le zone del progetto, inserendo zone con etichette che descrivono il nome, l’area, il modello di riempimento per la visualizzazione 2D e un materiale per le viste renderizzate.

Lavorare sullo spazio carta e sullo spazio modello
Questa funzionalità consente di mettere insieme presentazioni incredibili e preparare la stampa dell’intera documentazione del progetto in modo che questo sia pronto per essere mostrato al cliente.

Renderizzare i progetti
Questa funzionalità consente di creare immagini fotorealistiche da un modello 3D, una risorsa chiave nella documentazione del progetto del paesaggio.

Personalizzare l’immagine con i filtri
Questa funzionalità consente di ritoccare con filtri le immagini fotorealistiche create dal rendering, in modo da ottenere effetti bellissimi sulla scena.

Entrare nella realtà virtuale
Questa funzionalità consente di esplorare, viaggiare e vivere virtualmente gli spazi di progettazione del paesaggio; un’esperienza immersiva previa alla creazione del progetto.

Creare animazioni
Questa funzionalità consente di riprodurre un video su una panoramica virtuale o una passeggiata animata all’interno del modello.

Cambiare la vista
Questa funzionalità consente di ricreare la sensazione di profondità e un’illusione spaziale convincente, cambiando semplicemente la vista della camera.

Visita virtuale
Questa funzionalità consente di camminare o sorvolare sul progetto in qualsiasi momento, durante la fase di progettazione. La visita virtuale permette di visitare il luogo in tempo reale, direttamente dalla vista di Lands Design.

Animazione del sole
Questa funzionalità consente di studiare in tempo reale la luce del sole e la proiezione delle ombre durante il giorno e il modo in cui influenza la vegetazione inclusa nel progetto.

Visualizzare la simulazione delle stagioni
Questa funzionalità consente di visualizzare i cambiamenti stagionali della vegetazione inclusa nel progetto, in modo da poter studiare la struttura spaziale del progetto e l’evoluzione annuale della vegetazione.

Stampa 3D (solo in Rhino)
Il modello 3D a portata di mano Esporta il modello in formato STL e invialo a una stampante 3D per creare la maquette per la presentazione fisica del concetto.

Viste panoramiche a 360º
Creare viste panoramiche a 360º del progetto con alcuni motori di rendering compatibili con Lands Design, come Enscape o VRay.

Progettazione parametrica con elementi di Lands Design
Lands Design (solo per Rhino) si integra in Grasshopper per consentire ai progettisti di automatizzare la creazione di oggetti parametrici singoli e complessi, come piante o terreni, e di integrarli nel progetto.

Riferimento agli elementi di Lands in Grasshopper
Riferimento a elementi vegetali, sentieri, terreni e altri oggetti in Grasshopper in modo da interpretarne i dati e sviluppare gli strumenti durante la progettazione parametrica.

Combinare Lands Design con altri componenti aggiuntivi
Grasshopper presenta centinaia di complementi aggiuntivi che ampliano le proprie funzionalità. Gli elementi di Lands possono essere combinati con altri strumenti per vari scopi: analisi di altezza e inclinazione del terreno, gestione dei dati, ecc.

Interoperabilità
Land Design supporta un’ampia varietà di formati file per los scambio e trasferimento di dati (oltre 40 formati nella versione per Rhino).

Licenze mobili
Lands Design supporta le licenze mobili (versione per Rhino) utilizzando Zoo Cloud o Zoo per Rhino, che semplificano la distribuzione delle licenze tra utenti di scuole o professionisti.

Supporto IFC
Lands Design consente di importare ed esportare file IFC fra Rhino e altri pacchetti software AEC.
Flusso di lavoro di Lands Design
